AGRITECHNICA 2022 - LA FIERA LEADER MONDIALE DEI MACCHINARI AGRICOLI
Tutte le aziende leader del settore presentano i loro nuovi prodotti e innovazioni alla fiera leader mondiale delle macchine agricole. Gli investitori e i leader di mercato dell'azienda si incontrano ad Agritechnica, un luogo ideale per incontrarsi. È una vetrina per l'industria globale delle macchine agricole e un forum per il futuro della produzione agricola.
AGRITECHNICA digital Registrati ora gratuitamente
PROGRAMMA SPECIALISTICO INTERNAZIONALE DA NOVEMBRE 2021
Approfitta del know-how di esperti internazionali del settore agricolo e discuti di argomenti più seguiti, tendenze e strategie con gli esperti della rete DLG.
Il programma tecnico di AGRITECHNICA digital contiene conferenze ed eventi dal vivo. Puoi anche utilizzare la nostra mediateca per accedere a tutte le nostre informazioni in qualsiasi momento.
LE SFIDE DELL’AGRICOLTURA IN ITALIA
19 gennaio 2022, dalle 15:30 alle 17:30
MANTENERE UN’ADEGUATA FERTILITA’ DEI SUOLI GRAZIE ALLE TECNICHE CONSERVATIVE E AL PRECISION FARMING
- Ridurre la compattazione e l'erosione del suolo attraverso strategie di agricoltura conservativa e allo stesso tempo aumentare la produttività, la digitalizzazione e la tracciabilità dei processi e dei prodotti attraverso i principi dell'agricoltura di precisione
- L'agricoltura «rigenerativa»continua a utilizzare i principi e le tecniche dell'agricoltura conservativa, ma con il contributo dell'agricoltura di precisione, combina i vantaggi della sostenibilità e della redditività con quelli della produttività, della digitalizzazione e della tracciabilità dei processi e dei prodotti.
Discutiamo questi argomenti con ricercatori, agricoltori, contoterzisti e con i rappresentanti dei produttori di trattori, attrezzature e pneumatici.
“Da conservativa a rigenerativa attraverso l’agricoltura di precisione”
- Michele Pisante, Professor, Chair, Agronomy and Crop Sciences Research and Education Center, University of Teramo
“Erosione e compattamento del suolo, come ridurli con le giuste tecniche di lavorazione del terreno”
- Luigi Sartori, Professor, Department of Land, Environment, Agriculture and Forestry, University of Padova
“Principi, metodi e pratiche di agricoltura conservativa: applicabilità nei vari contesti aziendali”
Eros Gualandi, Presidente Il Raccolto sca, Bologna, Farmer on > 4.000 ha in Emilia Romagna
Oratori
- Michele Pisante, Professor, Chair, Agronomy and Crop Sciences Research and Education Center, University of Teramo
- Luigi Sartori, Professor, Department of Land, Environment, Agriculture and Forestry, University of Padova
- Eros Gualandi, Presidente Il Raccolto sca, Bologna, Farmer on > 4.000 ha in Emilia Romagna
Più oratori:
- Piero Torassa, Field Engineering Manager Bkt Europe
- Claudio Corsini, Electrical and Electronic Design manager Argotractors
- Manuel Gherardi, Product management coordinator, Maschio Gaspardo
Moderazione: Francesco Bartolozzi, New Business Media - Edagricole
